Salvataggio rospi

La campagna si pone l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla salvaguardia e protezione delle zone umide e degli anfibi, con particolare attenzione al Bufo bufo ovvero al rospo comune, durante le migrazioni primaverili che iniziano verso marzo.
Grandi divoratori di animaletti fastidiosi per l'uomo (come le zanzare) e dannosi per l'agricoltura (come le lumache ed altri invertebrati), la loro presenza nel territorio si rivela determinante per il mantenimento dell'equilibrio ecologico. Svolgono, inoltre, il ruolo di 'bioindicatori' della qualità ambientale.
L'iniziativa è volta alla sensibilizzazione e alla salvaguardia di habitat e specie minacciati dalle attività dell'uomo, attraverso opere di informazione per accrescere la conoscenza dei sistemi umidi. Una campagna per promuovere azioni concrete volte a proteggere e a tutelare gli ambienti naturali.
Le cause principali sono:
Per partecipare è necessario contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È possibile scaricare il vademecum del/la rospista perfetta/o per avere qualche informazione in più.
Per partecipare è necessario avere la tessera della nostra associazione, di un altro circolo Legambiente o di un'altra delle associazioni coinvolte (qualsiasi tessera vale per ogni serata).
Grandi divoratori di animaletti fastidiosi per l'uomo (come le zanzare) e dannosi per l'agricoltura (come le lumache ed altri invertebrati), la loro presenza nel territorio si rivela determinante per il mantenimento dell'equilibrio ecologico. Svolgono, inoltre, il ruolo di 'bioindicatori' della qualità ambientale.
L'iniziativa è volta alla sensibilizzazione e alla salvaguardia di habitat e specie minacciati dalle attività dell'uomo, attraverso opere di informazione per accrescere la conoscenza dei sistemi umidi. Una campagna per promuovere azioni concrete volte a proteggere e a tutelare gli ambienti naturali.
Le cause principali sono:
- viabilità: per molte specie animali, e per gli Anfibi in particolare, le strade costituiscono un ostacolo insuperabile in particolare durante le migrazioni riproduttive;
- danneggiamento o distruzione delle zone umide minori (stagni, pozze, sorgenti, ma anche vecchi lavatoi, fontanili, abbeveratoi, etc..);
- assurda e gratuita persecuzione dovuta all'ignoranza e al pregiudizio: la non conoscenza di questi animali e del loro fondamentale ruolo ecologico ha spesso determinato un ingiustificato senso di repulsione da parte dell'uomo verso gli anfibi.
Per partecipare è necessario contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È possibile scaricare il vademecum del/la rospista perfetta/o per avere qualche informazione in più.
Per partecipare è necessario avere la tessera della nostra associazione, di un altro circolo Legambiente o di un'altra delle associazioni coinvolte (qualsiasi tessera vale per ogni serata).