• Home
  • Cosa facciamo
  • Progetti locali

Progetti locali

Tenendo fede al suo motto "Pensare globalmente, agire localmente", la nostra associazione si impegna nella creazione, partecipazione e promozione dalla vocazione fortemente locale, con gli obiettivi di migliorare e valorizzare il territorio, diffondere attraverso azioni pratiche la cultura ambientalista, incentivando al contempo ogni possibile forma di inclusione.
Il senso della terra

Il senso della terra

Grazie al finanziamento ottenuto da: Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Parco della Grigna Settentrionale, Grignolo s.r.l, Comune di Primaluna e BCC Valsassina, il Circolo di Legambiente Lecco nel 2018 ha ideato “Il senso della terra”, un progetto di riqualificazione ambientale volto a favorire la fruizione dell'ambiente del bosco e della miniera ai soggetti ciechi e ipovedenti.

L’iniziativa ha visto la creazione di un doppio percorso sensoriale sviluppato all’interno delle Miniere di Cortabbio e nei boschi circostanti con un itinerario che prevede l’istallazione di speciali pannelli informativi su aspetti botanici, geologici e faunistici concepiti per le persone non vedenti.

Sono presenti, durante tutto il percorso, pannelli in braille posti ad orientare ed informare i turisti poiché la relazione e il contatto con la natura nonché l’opportunità di viverla in maniera accessibile sono, dal punto di vista ambientalista, il prerequisito per comprendere la necessità di tutelare la ricchezza che un ecosistema rappresenta. Ad accompagnare i pannelli, lungo il cammino è posto un battibastone a facilitare l'esperienza dei visitatori. Il percorso esterno del bosco è visitabile in libertà, mentre per quello interno alla miniera, è necessario rivolgersi al Parco Minerario Cortabbio di Primaluna.

Contratto di fiume

Contratto di fiume

Il Contratto di Fiume è un Accordo di Programmazione Negoziata che attribuisce alle Amministrazioni il compito di coinvolgere i cittadini nella pianificazione e gestione della tutela delle risorse idriche che promuove la partecipazione attiva di tutte le parti interessate all’attuazione della direttiva acqua, in particolare all’elaborazione, al riesame e all’aggiornamento dei piani di gestione dei bacini idrografici.

Il percorso, iniziato nel 2022 con il progetto “Corridoi Blu: i Fiumi come Bene Comune” finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando Effetto ECO e nato per rafforzare la coprogettazione tra Terzo Settore e Amministrazione Pubblica attraverso la costruzione, appunto, di un Contratto di Fiume. Gli obiettivi:
  • maggior sicurezza,
  • la mitigazione e prevenzione dei rischi,
  • il riequilibrio ambientale e la valorizzazione paesaggistica,
  • l’uso sostenibile delle risorse,
  • la fruizione turistica sostenibile,
  • la diffusione della cultura dell’acqua,
  • favorire l’inclusione sociale e la partecipazione cittadina nella cura del bene comune.
Il Comune di Lecco ha scelto di giungere alla stesura e firma di questo strumento mediante un processo partecipativo, a tal fine ha chiesto la collaborazione della nostra associazione, divenuta capofila, per il coordinamento del percorso progettuale e di Impresa sociale Girasole per la gestione delle attività di inclusione sociale, pilastro fondante dello stesso.
Premonhytion

Premonhytion

“PreMonHytIon: Preventing and Monitoring Hydrogeological Instability” è il progetto messo a punto dal Comune di Lecco (capofila italiano) e dalla Regione Moesa - Cantone dei Grigioni (capofila svizzero) in partnership con il Politecnico di Milano, Legambiente Lecco e Fondazione Politecnico di Milano (lato italiano), ammesso a finanziato al 100%, nell'ambito del programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera con l'obiettivo strategico di promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e una maggiore resilienza (linea 2.4).
PreMonHytIon punta a sperimentare soluzioni condivise in risposta alle problematiche connesse al dissesto idrogeologico nelle aree alpine e prealpine del Comune di Lecco e della Regione Moesa. La necessità di un approccio transfrontaliero nasce innanzitutto dalla natura stessa del problema affrontato, che è comune alle aree alpine e prealpine che caratterizzano l’area. I territori interessati dal progetto sul lato italiano (torrente Caldone di Lecco) e Svizzero (Regione Moesa) saranno in maniera sinergica e conveniente protagonisti di azioni locali complementari che riguarderanno la prevenzione del rischio idraulico.

A Lecco, le risorse ottenute, consentiranno di finanziare interventi di riqualificazione di un tratto del torrente Caldone, attivare una sperimentazione di argini intelligenti e investire su sistemi di monitoraggio, allerta e prevenzione connessi al dissesto idrogeologico, nonchè di attivare azioni di promozione coordinate nell'ambito del Contratto di Fiume e del Festival della Sostenibilità, laboratori con le scuole e l'università nell'oasi didattica che sarà realizzata all'altezza della chiesetta di Sant'Egidio.

IL NOSTRO CONTRIBUTO AL PROGETTO PREMONHYTION
Il ruolo di Legambiente Lecco all'interno del progetto è quello di sensibilizzare i vari soggetti coinvolti sui temi del cambiamento climatico, aumentare la consapevolezza dei rischi connessi, promuovere la resilienza territoriale, facilitare e rendere accessibile il concetto della prevenzione e cura degli ambienti fluviali e montani.
Per realizzare questi obiettivi, Legambiente Lecco prevede di organizzare attività di animazione territoriale e partecipazione attiva, quali:
  • laboratori didattici;
  • eventi formativi;
  • trekking Eco Urban Walk;
  • tavoli tecnici;
  • incontri pubblici;
  • workshop tematici;
  • materiale comunicativo;
  • eventi divulgativi;
  • spazi informativi;
  • attività ludico-educative;
  • Festival della Sostenibilità.
Legambiente Lecco Onlus

Dove siamo

  • Sede Operativa
    Via Cairoli, 67
    23900 - Lecco (LC)
  • Sede Legale
    Via Balassi, SNC Loc. Eremo di Monte Barro
    23851 - Galbiate (LC)
  • P. IVA: 02460240134

Contatti

+39 0341 365798

Informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Amministrazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social network

Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.